RFc Networking e Informatica
Pubblicata su RFc Networking e Informatica (https://www.rfc.it)

Home > AAA - Autenticazione, Autorizzazione e Accounting > Aaa - Autenticazione

Aaa - Autenticazione

L’autenticazione ha lo scopo di riconoscere l’utente. Normalmente si fa ricorso ad una username, in genere pubblica, e di una password, il segreto.

Per garantire la sicurezza la password deve rispondere a politiche di complessità di cambio periodico e ovviamente di segretezza. Purtroppo il proliferare di password e la scarsa formazione dell’utente porta a scrivere il segreto su post-it incollati sotto la tastiera, se non sopra il video,  o la condivisione della password con colleghi, facendo crollare i livelli di sicurezza.

Per ridurre questi inconvenienti ci sono diverse soluzioni.

  • Occorre sensibilizzare l’utente all’importanza della procedura di autenticazione. Molti spesso non conoscono la propria usermane, che rimane proposta e fissa nella maschera di login e non sono consci della necessità di autenticarsi: la ritengono una noia.
  • Alcuni risorse di autenticazione, tipicamente directory, sono facilmente riutilizzabili e integrabili con processi aziendali, riducendo così le fonti di autenticazione
  • L’uso di procedure di Single Sign-On o gestione identità, favoriscono i processi di gestione delle utenze e, se ben introdotti in azienda, svincolano l’onere del manager IT portandolo, in modo semplificato verso ruoli aziendali più titolati. Se pensi ad esempio l’assunzione o l’allontanamento di un dipendente, chi meglio dell’ufficio risorse umane ne conosce i dettagli.

Tecnicamente si devono valutare le risorse di autenticazione, spesso Active Directory, eDirectory o database relazionali come SQL Server o mySQL e migliorare  la conoscenza delle risorse a cui accedere.

Un meccanismo semplice di autenticazione, e spesso trascurato è LDAP. Banalizzando, una meccanismo di autenticazione fa ricorso ad un directory per memorizzare i dati dell’utente, il directory è un database a struttura gerarchica, non relazionale, normalmente ottimizzato per essere letto. Di contro in database relazionale è formato da tabelle a campi fissi ed è ottimizzato per operazioni di lettura e scrittura in ugual misura, ma anch’esso può essere una sorgente di autenticazione.

LDAP è un metodo di accesso a tali database, meglio se directory. Active Directory e eDirectory sono accessibili, oltre che con librerie ad hoc, anche con LDAP, in modo semplice e sicuro.

Molti applicativi permettono una autenticazione via LDAP, e quindi possono essere agganciati a directory esistenti. Nella valutazione di un applicativo, la possibilità di autenticazione con meccanismi standard, come LDAP, è importante e deve rientrare nel merito di scelta della procedura.

Allo stesso modo le applicazioni sviluppate internamente all’azienda, è bene facciano ricorso a metodi LDAP, più che a funzioni proprietarie per accedere a AD, eDirecory o DB relazionali. Si aumenta la standardizzazione e l’integrazione fra sistemi.

Bisogna sottolineare che una unica fonte di autenticazione, non riduce il numero di autenticazioni, che è legato al numero di applicazioni a cui si deve accedere, ma consente di avere una unica identità, quindi una sola username ed una sola password.

 

  • Aggiungi un commento [1]
Categoria: 
Sicurezza [2]

RFc -Restori Fabrizio Consulenze-  S.da Buffolara, 67 -43126 Parma- Tel. +39 335 240228 Fax +39 0521 940035   P.IVA 01788460341

webmaster: Fabrizio
Note

var _gaq = _gaq || []; _gaq.push(['_setAccount', 'UA-37939674-1']); _gaq.push(['_trackPageview']); (function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://ssl' : 'http://www') + '.google-analytics.com/ga.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
var _paq = _paq || []; _paq.push(["trackPageView"]); _paq.push(["enableLinkTracking"]); (function() { var u=(("https:" == document.location.protocol) ? "https" : "http") + "://www.rfc.it/piwik/"; _paq.push(["setTrackerUrl", u+"piwik.php"]); _paq.push(["setSiteId", "1"]); var d=document, g=d.createElement("script"), s=d.getElementsByTagName("script")[0]; g.type="text/javascript"; g.defer=true; g.async=true; g.src=u+"piwik.js"; s.parentNode.insertBefore(g,s); })();

URL di origine:https://www.rfc.it/content/aaa-autenticazione

Links
[1] https://www.rfc.it/comment/reply/208#comment-form [2] https://www.rfc.it/category/categoria/sicurezza