RFc Networking e Informatica
Pubblicata su RFc Networking e Informatica (https://www.rfc.it)

Home > Open Formats

Open Formats

Inviato da fabrizio il Mar, 27/01/2015 - 20:54

I documenti memorizzati  in forma elettronica sono una realtà consolidata e si ricorre sempre meno alla forma cartacea, per evidenti motivi di convenienza economica, praticità, spazio, possibilità di rielaborazione, trasmissione, ecc., ecc..
Ma come avviene la memorizzazione?
Siamo sicuri di poter recuperare i nostri documenti nel tempo?

La carta ci ha permesso di ritrovare antichi ed importanti documenti ma è anche la causa della perdita di moti altri, basta pensare ai roghi [1]di libri sai accidentali che deliberatamente procurati.
Il supporto informatico può garantire una alta durabilità del supporto e una facile duplicazione, ma non garantirne sempre la sua lettura. I formati dei più comuni documenti, testi, fogli elettronici, cambiano ed evolvono nel tempo, e si 'perdono' gli strumenti atti a leggerli: spariscono nella frenesia di nuove release.

I formati proprietari non sono pubblicamente documentati, l'aziende che li hanno definiti tengono per se le caratteristiche di implementazione. I formati proprietari sono legati a brevetti, royalty e 'legacci vari' che li rendono di difficile adozione da parte di terzi e comunque legano il documento, di proprietà di chi l'ha creato, alle aziende proprietarie del formato.
Sembra un problema marginale, ma coinvolge la proprietà del documento e la possibilità di utilizzarlo liberamente attraverso strumenti informatici  (licenze).

La controparte sono i formati aperti, ovvero pubblicamente documentati, standardizzati, liberi da vincoli di brevetti e limitazioni d'uso. Questi slegano il formato del documento da imposizioni e programmi di elaborazione. Noto il formato è possibile leggere il documento in qualunque occasione anche lontana, nel tempo, rispetto alla data di creazione del documento stesso, certi di non contravvenire a brevetti  o essere soggetti a vincoli.

E' quasi inutile sottolineare che i formati aperti vanno di pari passo con il software open [2], sposandone le filosofia.

I formati aperti stanno acquisendo importanza e diffusione, anche perché il legislatore sta cominciando a rendersi conto della importanza di adottare tali standard: diverse nazioni e hanno adottato, per la pubblica amministrazione,  formati aperti.

In Italia [3]il processo vede diverse raccomandazioni e alcune regioni hanno aderito formalmente a tali formati.

ODF [4] (Open Document Format) è lo standard più diffuso, ma non l'unico. ODF è utilizzato come formato predefinito in LibreOffice per tutti i documenti gestiti dal pacchetto. Il Regno Unito [5] lo ha adottato recentemente preferendolo a OOXML.

OOXML [6] è la versione open document proposto da Microsoft.

I principali strumenti per l'ufficio (word processor, foglio elettronico, presentazione), supportano i formati aperti, compreso Microsoft Office.

L'adozione dei formati open presenta, quindi, vantaggi e indipendenza dallo strumento adottato per gestire i documenti. La migrazione è consigliata anche se non sarà sempre semplice spiegare agli utenti e alle strutture di supporto informatico le ragioni della scelta. L'adozione di formati aperti non sarà nemmeno completamente gratuita. Ci sarà bisogno di supporto, riconfigurazione, ma i costi supportati si ripagano nel tempo e possono essere mitigati adottando anche strumenti open (OSS [2]).

Categoria: 
open document [7]
Tipologia: 
news [8]

RFc -Restori Fabrizio Consulenze-  S.da Buffolara, 67 -43126 Parma- Tel. +39 335 240228 Fax +39 0521 940035   P.IVA 01788460341

webmaster: Fabrizio
Note

var _gaq = _gaq || []; _gaq.push(['_setAccount', 'UA-37939674-1']); _gaq.push(['_trackPageview']); (function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://ssl' : 'http://www') + '.google-analytics.com/ga.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
var _paq = _paq || []; _paq.push(["trackPageView"]); _paq.push(["enableLinkTracking"]); (function() { var u=(("https:" == document.location.protocol) ? "https" : "http") + "://www.rfc.it/piwik/"; _paq.push(["setTrackerUrl", u+"piwik.php"]); _paq.push(["setSiteId", "1"]); var d=document, g=d.createElement("script"), s=d.getElementsByTagName("script")[0]; g.type="text/javascript"; g.defer=true; g.async=true; g.src=u+"piwik.js"; s.parentNode.insertBefore(g,s); })();

URL di origine:https://www.rfc.it/news/open-formats

Links
[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Rogo_di_libri [2] https://www.rfc.it/oss [3] http://www.dati.gov.it/ [4] https://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument [5] http://www.computerweekly.com/news/2240225262/Microsoft-attacks-UK-government-decision-to-adopt-ODF-for-document-formats [6] https://it.wikipedia.org/wiki/Office_Open_XML [7] https://www.rfc.it/category/categoria/open-document [8] https://www.rfc.it/category/tipologia/news