RFc Networking e Informatica
Pubblicata su RFc Networking e Informatica (https://www.rfc.it)

Home > Aruba Cloud > Aruba Cloud: una prova di utilizzo

Aruba Cloud: una prova di utilizzo

L’applicazione demo di cui avevo bisogno richiedeva un paio di server, in ambiente Linux. In particolare un server SLES [1](Suse Linux Enterprise Server) per l’installazione di OES (Open Enterprise Server) di Novell e di un server SLES per l’applicazione Filr [2], sempre di Novell, entrambi con hypervisor VMWare. Ho dovuto, quindi, rinunciare all’uso dei template standard di Aruba e sono sorti alcuni problemi.

Servizio FTP [3]Il primo problema da risolvere è stato l’upload della immagine .iso [4] di SLES. Arba, nel suo cloud, mette a disposizione un area FTP nella quale è possibile scaricare alcuni formati di file fra cui le iso. Scaricare una iso da 4 GB via adsl (la connessione di cui dispongo) richiede un tempo improponibile. Ho aggirato l’ostacolo creando una macchina virtuale temporanea, utilizzata per il download, direttamente dal sito Suse dell’immagine di SLES e da qui in FTP l’upload sull’area Aruba.

Muovendomi all’interno dei server Aruba, la connessione si è rivelata molto performante con picchi di oltre 1.2 MB/s. L’upload via ADSL, nei momenti ‘felici’ arriva ad un trentesimo.

L’operazione ha un costo minimo, visto che la macchina ha vita breve, anche se la stessa macchina si è rivelata comoda per altre operazioni di controllo delle macchine virtuali in cloud.

Aruba, per il controllo delle macchine su VMWare, mette a disposizione il client vSphere per alcune operazioni di controllo, come ad esempio l’accesso alla console della macchina virtuale. Purtroppo però, per motivi di sicurezza, molte funzioni non sono disponibili e la creazione della macchina virtuale è possibile solo dal pannello di controllo, via web, di Aruba. L’accesso a vShere client è possibile solo attraverso una VPN, quindi occorre installare un software VPN (Fortinet) e in un paio di occasioni ho avuto problemi. L’alternativa è un activex per Internet Explorer, che non sono stato in grado di utilizzare in modo soddisfacente.

Console java [5]Alla fine la macchina si è installata, ma l’installazione dei VMware tools ha presentato una sorpresa: il sistema cercava di installare i vmware tools di windows. In pratica l’operazione di creazione della macchina virtuale, via pannello di Aruba da iso e non da template, assume come guest operating system windows anche se si sta installando linux. Per ovviare all’inconveniente occorre aprire un tiket con Aruba che, a macchina arrestata, provvede a modificare le impostazioni relative.

Ad onor di vero occorre dire che l’assistenza di Aruba ha risposto prontamente ai vari problemi presentati, anche ad orari non certamente di ufficio e si è dimostrata disponibile e competente aiutandomi a trovare le soluzioni ai vari problemi.

Ostacolo insormontabile, invece, per l’atra macchina virtuale, che viene fornita da Novell in forma di appliance software. In pratica un comodo file .ovf [6], che provvede con poche operazioni a definire le risorse della macchina virtuale. Il caricamento del file .ovf è possibile solo attraverso il client vSphere, ma la relativa opzione, sul cloud di Aruba, è disabilitata e non accessibile alla normale utenza. Il client vShere messo a disposizione consente di accedere alla console e poco più. Non è stato neppure possibile caricare il file .ovf sull’area FTP del cloud, perché i filtri di quest’area sono molto restrittivi. Occorrerà verificare se i servizi personalizzati consentono una simile installazione.

 

  • Aggiungi un commento [7]
Categoria: 
Aruba [8]
Prove [9]
Tipologia: 
cloud [10]

RFc -Restori Fabrizio Consulenze-  S.da Buffolara, 67 -43126 Parma- Tel. +39 335 240228 Fax +39 0521 940035   P.IVA 01788460341

webmaster: Fabrizio
Note

var _gaq = _gaq || []; _gaq.push(['_setAccount', 'UA-37939674-1']); _gaq.push(['_trackPageview']); (function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://ssl' : 'http://www') + '.google-analytics.com/ga.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
var _paq = _paq || []; _paq.push(["trackPageView"]); _paq.push(["enableLinkTracking"]); (function() { var u=(("https:" == document.location.protocol) ? "https" : "http") + "://www.rfc.it/piwik/"; _paq.push(["setTrackerUrl", u+"piwik.php"]); _paq.push(["setSiteId", "1"]); var d=document, g=d.createElement("script"), s=d.getElementsByTagName("script")[0]; g.type="text/javascript"; g.defer=true; g.async=true; g.src=u+"piwik.js"; s.parentNode.insertBefore(g,s); })();

URL di origine:https://www.rfc.it/cloud/aruba-cloud-una-prova-utilizzo

Links
[1] https://www.rfc.it/sistemioperativi/suse-linux-enterprise [2] https://www.rfc.it/applicativi/filr [3] https://www.rfc.it/sites/default/files/u1/Servizio FTP.JPG [4] http://it.wikipedia.org/wiki/.iso [5] https://www.rfc.it/sites/default/files/u1/Console java.JPG [6] http://it.wikipedia.org/wiki/Ovf [7] https://www.rfc.it/comment/reply/431#comment-form [8] https://www.rfc.it/category/categoria/aruba [9] https://www.rfc.it/category/categoria/prove [10] https://www.rfc.it/category/tipologia/cloud