RFc Networking e Informatica
Pubblicata su RFc Networking e Informatica (https://www.rfc.it)

Home > Gestione della conoscenza – wiki

Gestione della conoscenza – wiki

Inviato da webmaster il Mar, 06/03/2012 - 13:54

La conoscenza, il know-how, è parte essenziale del patrimonio aziendale.

 

Buona parte di questa ricchezza è difficile da catalogare, formalizzare e gestire, in quanto spesso è in possesso di varie persone (dipendenti, tecnici, impiegati) in forma di esperienza diretta acquisita in anni di lavoro, a volte trasmessa a colleghi attraverso appunti o verbalmente.
Anche la trascrizione più organica, di tale conoscenza, su documenti aziendali formali, non è semplice, come non è semplice l’immancabile aggiornamento e manutenzione.

Le soluzioni collaborative, tipiche paradigma web 2.0 [1], consentono il facile utilizzo di uno strumento web per raggiungere un obiettivo condiviso: il wiki [2], in questo caso specifico, utilizzato per la gestione della conoscenza. Esempio, per eccellenza, di un wiki è Wikipedia [3], una enciclopedia nata e sviluppata attraverso la collaborazione degli utenti

Il wiki permette scrivere collettivamente documenti, non richiede conoscenze di linguaggi informatici e consente semplici meccanismi di rappresentazione come ad esempio collegamenti ad argomenti correlati.
Il wiki è accessibile ovunque tramite un semplice browser, ed è possibile definire politiche di accesso e modifica, può essere, quindi, pubblico o ristretto alla comunità di interesse.

A differenza del forum, dove un argomento o una problematica vengono sviluppati in differenti post, spesso banali o inutili, dove la consultazione richiede tempo in molti casi senza produrre frutti, il wiki riporta in una unica pagina il risultato della collaborazione, ma non limita la discussione o i commenti che hanno portato alle conclusioni della discussione. Semplicemente i commenti sono posti in secondo piano, sempre disponibili per capire l’evoluzione e il processo che ha condotto alla costruzione della pagina wiki.

Il wiki è dinamico. La stesura della pagina avviene, generalmente, per successive approssimazioni e miglioramenti, modifiche che sono  tracciate nella loro evoluzione.
Il wiki favorisce l’estensione della documentazione attraverso collegamenti a ulteriori pagine wiki.
Tutte le pagine che concorrono alla costruzione del wiki sono catalogabili in modo da favorire la ricerca di voci, la loro gestione e catalogazione.

L’introduzione al wiki e le spiegazioni per suo impiego sono nel contempo pagine wiki facilitando l’uso dello strumento.

Il wiki è implementabile in modo semplice, veloce ed economico, a tutto vantaggio di chi ne fa uso: l’azienda, i clienti, i fornitori, il pubblico.

Per maggiori informazioni o per implementare un tuo wiki contattaci: rfc@rfc.it [4]

Categoria: 
infrastruttura [5]
servizi [6]
tecnologia [7]

RFc -Restori Fabrizio Consulenze-  S.da Buffolara, 67 -43126 Parma- Tel. +39 335 240228 Fax +39 0521 940035   P.IVA 01788460341

webmaster: Fabrizio
Note

var _gaq = _gaq || []; _gaq.push(['_setAccount', 'UA-37939674-1']); _gaq.push(['_trackPageview']); (function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://ssl' : 'http://www') + '.google-analytics.com/ga.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
var _paq = _paq || []; _paq.push(["trackPageView"]); _paq.push(["enableLinkTracking"]); (function() { var u=(("https:" == document.location.protocol) ? "https" : "http") + "://www.rfc.it/piwik/"; _paq.push(["setTrackerUrl", u+"piwik.php"]); _paq.push(["setSiteId", "1"]); var d=document, g=d.createElement("script"), s=d.getElementsByTagName("script")[0]; g.type="text/javascript"; g.defer=true; g.async=true; g.src=u+"piwik.js"; s.parentNode.insertBefore(g,s); })();

URL di origine:https://www.rfc.it/infrastruttura/gestione-della-conoscenza-%E2%80%93-wiki

Links
[1] https://www.rfc.it/siti-web [2] http://it.wikipedia.org/wiki/Wiki [3] http://it.wikipedia.org [4] mailto:rfc@rfc.it?subject=Gestione%20della%20conoscenza%20-%20wiki [5] https://www.rfc.it/category/categoria/infrastruttura [6] https://www.rfc.it/category/categoria/servizi [7] https://www.rfc.it/category/categoria/tecnologia